pera-pie
“Quando qualcuno cerca, allora accade facilmente che il suo occhio perda la capacità di vedere ogni altra cosa, fuori di quel che cerca, e che non riesca a trovare nulla, non possa assorbire nulla, in sé, perché ha uno scopo; perché è posseduto dal suo scopo. Cercare significa: avere uno scopo. Ma trovare significa: esser libero, restare aperto, non aver scopo. Tu, venerabile, sei forse di fatto uno che cerca, poiché, perseguendo il tuo scopo, non vedi tante cose che ti stanno davanti agli occhi”
Hermann Hesse, Siddharta.
In questi ultimi giorni la mia mente si sta aprendo verso nuovi orizzonti guidata da pensieri straordinari. Appena ho preso coscienza del mio essere Uno, quella sensazione di paura e angoscia, e di inadeguatezza è sparita lasciando spazio alla consapevolezza.
Consapevolezza dell’io. Io come essere pensante più che come corpo materiale.
La predispozione all’apertura mi ha mostrato nuove strade e sono certa che l’atteggiamento (mio) positivo verso il mondo, fa si che il mondo diventi quel che io penso di esso ( principio di LOLA docet). In questi giorni in toscana ho avuto modo di leggere parecchio, di cucinare, di confrontarmi e di osservare realtà diverse da quelle a cui, nella mia vita, sono stata sempre abituata.
Ho voglia di imparare e di migliorarmi ogni giorno. Ora sto riuscendo a capire cosa significa conoscere se stessi. Il percorso è lungo e io ho appena iniziato a camminare, ma sento che questa è la strada giusta.
“Troviamo conforti, troviamo da stordirci, acquistiamo abilità con le quali cerchiamo di illuderci. Ma l’essenziale, la strada delle strade, non la troviamo.”

La ricetta è molto approssimativa avendo usato una bilancia che usano qui per grossi quantitativi di pane che non è adatta per le mie torine.. Insomma sono andata un po’ a occhio.
Ingredienti:
3pere
Marmellata di fichi (facoltativa)
1cc di cannella
1C di malto di grano
300gr di farina
mezzo bicchiere di noci
1/2bustina di lievito
100ml di latte di riso
100ml di malto
80olio di mais
1filo d’olio di oliva
un pizzico di sale
Procedimento:
Frullare le noci.
Mescolare gli ingredienti secchi. In un altro recipiente mescolare i liquidi. Aggiungere i liquidi ai secchi un po’ alla volta finché l’impasto non è lavorabile e morbido. (Osservate, magari ne occorre meno di liquido).
Lasciar riposare mezz’ora.
Tagliare le pere e mettere in un pentolino con un cucchiaio di malto e cannella. Cuocerle fino ad ammorbidirle. Scolarle dal succo(io l’ho bevuto) e lasciarle da parte.
Dividere la pasta in due e stenderla su una carta da forno. Versare le pere sulla base. Aggiungere qualche cucchiaino di marmellata un po’ dappertutto. Stendere l’altra parte e coprire le pere. Bucherellare la pasta con la forchetta. Chiudere i bordi e cuocere per 20minuti a 200gradi.
 

Pear Pie
Prep time:
Cook time:
Total time:
Ingredients
  • Ingredienti:
  • 3pere
  • Marmellata di fichi (facoltativa)
  • 1cc di cannella
  • 1C di malto di grano
  • 300gr di farina
  • mezzo bicchiere di noci
  • 1/2bustina di lievito
  • 100ml di latte di riso
  • 100ml di malto
  • 80olio di mais
  • 1filo d’olio di oliva
  • un pizzico di sale
Instructions
  1. Frullare le noci.
  2. Mescolare gli ingredienti secchi. In un altro recipiente mescolare i liquidi. Aggiungere i liquidi ai secchi un po’ alla volta finché l’impasto non è lavorabile e morbido. (Osservate, magari ne occorre meno di liquido).
  3. Lasciar riposare mezz’ora.
  4. Tagliare le pere e mettere in un pentolino con un cucchiaio di malto e cannella. Cuocerle fino ad ammorbidirle. Scolarle dal succo(io l’ho bevuto) e lasciarle da parte.
  5. Dividere la pasta in due e stenderla su una carta da forno. Versare le pere sulla base. Aggiungere qualche cucchiaino di marmellata un po’ dappertutto. Stendere l’altra parte e coprire le pere. Bucherellare la pasta con la forchetta. Chiudere i bordi e cuocere per 20minuti a 200gradi.