IMG_8410
Questo è il secondo anno che mi autoproduco l’uovo di pasqua in versione crudista.
L’anno scorso ho anche esagerato facendone di 6 tipi diversi, uno dei quali è diventato anche la base di una torta di compleanno.
Mi piace molto l’idea di creare un uovo di pasqua partendo da ingredienti base, che non sia la solita tavoletta da sciogliere, ma ingredienti come burro di cacao, cacao crudo, zucchero di cocco, burro di nocciole o superfood…
Cosa c’è di meglio che ricevere un uovo di pasqua fatto in casa con ingredienti che fanno bene all’anima e magari con all’interno una sorpresa pensata per la persona a cui lo si sta regalando?
Quest’anno vi propongo due versioni ( e forse anche una terza se faccio in tempo ), una al burro di sesamo e uno al burro di nocciole.
L’importante per fare l’uovo di pasqua è lavorare bene il cioccolato. Non versarlo mai caldo e usare l’attrezzatura giusta.
Serve inoltre un po’ di pazienza e amore per quello che si sta facendo.
Gli ingredienti che ho usato sono di Gustovivo!
Ingredienti per un uovo medio di 16cm:
versione al burro di sesamo
170 gr  di burro di cacao
100 gr di cacao crudo
70 gr di zucchero di palma arenga (potete usare zucchero di fiori di cocco o zucchero di canna)
1 cucchiaio di burro di sesamo
1 cucchiaio di mesquite
1\2 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 cucchiaio di sciroppo di agave
semi di sesamo
versione al burro di nocciole
170 gr di burro di cacao
100 gr di cacao crudo
70 gr di zucchero di fiori di cocco
1 cucchiai di burro di nocciole
1\2  cucchiaio di cannella in polvere
1 cucchiaino di mesquite (facoltativo)
2 cucchiai di sciroppo di acero
4 cucchiai di granella di nocciole
IMG_8409
Procedimento:
Prepara un pentolino per il bagnomaria e versa all’interno il burro di cacao.
Fai sciogliere il burro di cacao e e aggiungi, mescolando in continuazione, il cacao, lo zucchero, spezie e superfoood.
Quando tutto sara ben amalgamato, aggiungi il burro (o di sesamo o di nocciola) e mescola ancora.
A questo punto versate lo sciroppo.
Mescola in continuazione facendo raffreddare il cioccolato.
Per la versione al burro di sesamo versa direttamente il cioccolato nella forma e falla aderire a tutta la superficie.
Io ti consiglio di ripetere questa operazione più volte e di rovesciare la forma su un contenitore, cosi da farlo aderire sui lati dell’uovo e recuperare il cioccolato che è caduto.
Decora l’interno con i semi di sesamo.
Per la versione alla nocciola, aggiungi la granella prima, mescolandola col cioccolato sciolto, e ripeti la stessa operazione.
(non essendo un cioccolato di quelli che trovi al supermercato con lecitina, ci vorrà molto più tempo per farlo aderire e molta più pazienza nel farlo. Puoi anche riporlo in freezer ogni tanto  per qualche secondo per farlo indurire prima , ma attento a non farlo indurire troppo. Insomma devi avere un occhio di riguardo in più!!!)
Una volta aderito, lascia l’uovo a temperatura ambiente e aspetta finché non si stacchi da solo dalla forma.
Infine unisci le due parti.
Questa può sembrare un operazione semplice e invece è la più complicata.
Ci sono due modi per farlo:
o scaldi una padella e appoggi un attimo la parte da incollare e unisci cercando di non fare sciogliere troppo l’uovo altrimenti ti ritrovi due metà diverse e a quel punto non puoi fare più nulla….
oppure usi dell’ altro cioccolato sciolto e con un pennello ricopri la parte da incollare (come se usassi una colla) e unisci le due parti.
Insomma, divertiti!!!