Desserts, Ricetta
Rieccomi a casa.. Finalmente ho lo spazio, la calma giusta per cucinare e, soprattutto, la luce giusta per fotografare. Come già sapete sto collaborando con un localino storico che si trova nella piazza centrale di Perugia, anche se in effetti propongo i miei dolci solo il mercoledì. Ho sempre pensato in realtà che dopo la laurea me ne sarei andata di corsa e invece mi è capitata questa occasione, che forse per uno scherzo del destino mi tiene legata ancora a quella città.
Intanto, però, lavorando al Chicco sto conoscendo molte persone e mi sto creando dei contatti interessanti che mi inseriscono in iniziative altrettanto interessanti, almeno per me. Questa ricette, semplice e forse un pò banale, ma contenente in sè ingredienti per la maggior parte equo e solidale è l’anteprima dell’ebook che farò per l’altrocioccolato (cioccolato equo e solidale). Quindi aspettatevi molte altre ricette al cioccolato in queste settimane.
Ingredienti:
100gr di farina integrale
130gr di farina 0
50 grammi di noci brasiliane
2C di cacao amaro
150 di zucchero mascobado
1 bustina di cremor tartaro
12cc di vaniglia
260ml di latte di soia
60ml di olio di semi di girasole
2 pere piccole
Procedimento:
Frullare le noci e metterle da parte. In un recipiente unire le farine il cacao, il lievito, la vaniglia, lo zucchero e le noci. Aggiungere il latte, l’olio e mescolare.
Tagliare le pere a spicchi sottili e mettere da parte. Versare mezzo impasto in una teglia unta, disporre le pere su tutta la superficie e versare sopra l’altro mezzo impasto facendo lo stesso procedimento con gli spicchi di pera rimasti. Ricoprire la superficie con una spolverata di zucchero e infornare a 180 gradi per 40-45 minuti.
Ricetta, Salati
Adoro queste lenticchie, più per il colore che per lenticchie stesse. Sono bellissime, nere, eleganti, sembrano dei piccoli gioielli. E sono anche buone, specialmente accompagnate da questa salsina di tahin, arancia e salsa tamari che ho imparato a fare osservando il cuoco al Chicco. Visto che da me è ancora pieno di arance sull’albero, ho pensato di raccoglierne qualcuna e condividere con voi questa ricetta.
Ingredienti per 3:
200 gr di lenticchie
mezza cipolla
1 carota
sedano
olio di oliva
Ingredienti per la salsa:
2C di tahin
1 arancia o 2 piccole
1C di salsa di tamari
buccia di arancia per decorare
Procedimento:
Sminuzzare le carote, la cipolla e il sedano. Versare tutto nella pentola con un filo di olio, gli aromi e aggiungere le lenticchie e circa il doppio di acqua. Far cuocere finchè le lenticchie non assorbano tutta l’acqua e aggiungere un cucchiaino di sale. Spegnere e comprire.
Per la salsina: Mettere due cucchiai di tahin in una tazza e aggiungere il succo di un’arancia mescolando continuamemte. Aggiungere, infine, un cucchiaio di salsa tamari e continuare a mescolare.
Versare la crema sulle lenticchie e assaporare.
Desserts, Ricetta, Snacks
Continuano le ricette a tema “cioccolato”. Forse potrei averne abbastanza…
Ma che dico??? Bestemmio!!! O.o
La ricette è simile alla crema di cioccolato e tahin che ho fatto in precedenza solo che ho fatto in modo di ottenere un impasto più duro togliendo la lecitina e usando poco olio.
Ingredienti:
100gr Cioccolato fondente al 70%
80 ml di latte di soia
1 cucchiaio abbondante di tahin
12cc di vaniglia in polvere
1cc di olio di semi
1cc di carruba
1C di cannella in polvere
1C di cacao amaro
1C di zucchero mascobado
cacao amaro per ricoprire
Procedimento:
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungere il cacao, la carruba, vaniglia e lo zucchero. Versare il latte a filo e amalgamare bene il tutto. Aggiungere, infine, il tahin e l’olio. Lasciar raffreddare in frigo per almeno 5-6 ore. Riprendere la crema ormai densa e formare delle palline ripassandole nel cacao.
Desserts, Ricetta, Snacks
Avete mai provato quella tavoletta di cioccolato che si trova al mercato equo e solidale, dolcificato con lo zucchero mascobado che tra i vari gusti ha anche quello alla menta? Beh, se non l’avete provata dovete farlo. Io, in realtà, sono sempre stata restia nel comprare cioccolato aromatizzato, ma avendo preso un pò di cioccolata li, tra cui anche il nocciolato, che se non avete provato dovete subito rimediare, ho deciso di prendere anche quello.
Al primo morso già avevo in mente come utilizzarla..
Ingredienti:
100 gr di cioccolato alla menta
3C di panna di cocco
3C di olio di cocco
cocco, cacao e menta per decorare
Procedimento:
Sciogliere il cioccolato con la panna di cocco, cioè quella parte densa del latte di cocco che si ottiene lasciando la lattina per un paio di ore in frigo. Aggiungere l’olio di cocco o burro, che forse è la stessa cosa visto che il mio olio era duro come il marmo, e merscolare. Versare il tutto in uno stampo quadrato, rivestito di pellicola o carta stagnola, e lasciarlo raffreddare e rassodare in frigo per 5-6 ore.
Togliere dallo stampo e tagliare a cubetti. Decorare i cubetti come più vi piace.
Desserts, Ricetta, Snacks
Come iniziare nei migliori dei modi la primavera se non con un cestino di cioccolato ripieno di fragole ricoperto di gelato al cocco???
Ingredienti per sei cestini:
80gr di cioccolato fondente
5-6 fragole
2 banane
2C di panna di cocco
2C di sciroppo d’agave
12cc di vaniglia in polvere
1C di succo di arancia e 1C di agave
Procedimento:
Tagliare le banane a rondelle e riporle nel freezer per almeno 2 ore. Quando il cioccolato si sarà uniformemente fuso, ritirarlo dal fuoco e lasciarlo intiepidire 10 minuti a temperatura ambiente. Con un pennello da cucina prelevare il cioccolato e spennellare l’interno di un pirottino di carta di piccole dimensioni, facendo ben aderire il cioccolato alle pareti. Quando il pirottino sarà ben ricoperto da uno strato di cioccolato, riporlo nel frigo. Ricoprire, con lo stesso procedimento, gli altri pirottini. Quando si saranno solidificati. Rifinirli nelle parti più sottili raccogliendo dal pentolino il cioccolato rimasto, utilizzando il pennello.
Riporli in frigo per almeno un’ora.
Riprendere le banane e frullarle con un frullatore ad immersione. Aggiungere l’agave, la vaniglia e la panna di cocco e continuare a frullare. Riporre il gelato in freezer.
Tagliare a cubetti le fragole e condirle con il succo d’arancia e l’agave.
Staccare la carta dei pirottini e riempirli con le fragole.
Riporre, infine, una pallina di gelato su ogni cestino.
Desserts, Ricetta, Snacks
Continuano le sperimentazione col cioccolato. Se vado avanti così, oltre ad allargarmi rischio anche di ritrovarmi un nuovo soprannome… “al cioccolato”. Già un paio di persone m’hanno riferito che quando si parla di cioccolato pensano subito a me. Vabbè!!!
Ingredienti:
100gr di farina integrale
50gr di farina di mais fioretto
50gr di farina di nocciole
1cc di lievito
1cc raso di sale
50 gr di burro di cacao
3C di zucchero mascobado
60ml di latte di soia
1C di cannella
50gr di cioccolato fondente
Procedimento:
Mescolare in una terrina tutti gli ingredienti secchi. Sciogliere il burro di cacao in un pentolino a fiamma bassa. Farlo raffreddare un attimo e versarlo nella terrina. Aggiungere il latte e lavorare l’impasto. Riporlo in una pellicola trasparente e lasciarlo riposare 15minuti in frigo. Riprendere l’impasto e formare delle palline e poi schiacciarle. Cuocere nel forno a 160 gradi per 15 minuti.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e intingere un biscotto alla volta.