Gnocchi di ricotta con crema al Formaggio e Pere

Gnocchi di ricotta con crema al Formaggio e Pere

gnocchi-di-ricotta2

Questo è un piatto che abbiamo deciso di fare io e Unocookbook in condivisione.
E’ il frutto delle nostre due menti malate.
Abbiamo pensato di fare una ricetta e condividerla ognuno sul proprio blog secondo il proprio stile e questo è il risultato.

Ingredienti per 4 persone
per la ricotta:
• 2 litri di latte di soia
• 10 cucchiai di aceto di mele
per gli gnocchi
• 450 grammi di ricotta di soia
• 100 grammi di parmigiano vegan
• 70 grammi di farina 0
• 1 cucchiaio di yogurt di soia
• 1 pizzico di noce moscata
• sale integrale
per il formaggio cremoso:
• 6 cucchiai colmi di yogurt di soia
• 6 cucchiai di parmigiano vegan
• 1 cucchiaio colmo di miso bianco
• 3 cucchiai di olio di noci
• sale integrale
• pepe
inoltre:
• 2 pere rosse dolci
• 1/2 cucchiaio di curcuma in polvere
• 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
• foglie di basilico
• sale integrale
Procedimento:
Preparare la ricotta di soia versando il latte in un pentolino e portandolo a bollore. Versare l’aceto, spegnere il fuoco e mescolare lentamente coprendo con un coperchio. Lasciare riposare per almeno 5 minuti poi versare il latte cagliato in un colino fitto. Sciacquare abbondantemente per togliere il sapore dell’aceto, strizzare bene la ricotta e versala nelle formine a sgocciolare per una notte. Mettere in frigorifero.
Prepara gli gnocchi versando la ricotta in una ciotola, aggiungendo tutti gli altri ingredienti ed impastando fino ad ottenere consistenza morbida e un po’ appiccicosa. Lasciare riposare coperto da un canovaccio di cotone per 30 minuti. Tagliare dei piccoli pezzi di impasto, formare dei rotolini, tagliarli a pezzetti e con una forchetta farli rotolare schiacciandoli leggermente. Conservare gli gnocchi su di un vassoio infarinato.
Preparare il formaggio cremoso versando tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolando con una frusta fino ad ottenere una crema vellutata. Durante la cottura degli gnocchi versa un po’ di acqua di cottura nella salsa di formaggio cremoso.
Preparare le pere al basilico lavando le pere e tagliandole a cubetti. Versare olio e la curcuma in una padella facendole scaldare. Aggiungere le pere e farle saltare per un paio di minuti. Spegnere il fuoco poi aggiungere il basilico tritato fresco e un po’ di sale.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e bollente. Non appena gli gnocchi vengono a galla scolarli e versarli in una ciotola; aggiungere il formaggio cremoso, mescolare e servire con un po’ di pere al basilico ed una spolverata di pepe macinato fresco.
Ecco la versione @UnoCookbook

Crumble di Fragole, Cocco e Menta

Crumble di Fragole, Cocco e Menta

Dopo questa esperienza milanese rieccomi in viaggio verso nuovi lidi. Prossima tappa Lausanne. Ho lasciato la stazione di Milano da circa un’ora e già il peasaggio si è trasformato. La nebbia e i palazzi lasciano spazio a sole e montagne.

Ingredienti per 4 vaschette:
15 fragole
malto
menta
30-40gr di acqua
50 gr di avena sminuzzata
30gr di olio di cocco
chips di cocco
1C di malto
50gr di farina di riso int
sale
Procedimento:
In una terrina unire l’avena sminuzzata con la farina di riso, le chips e un pizzico di sale. Aggiungere l’olio di cocco e l’acqua e lavorare l’impasto sbriciolandolo con le dita. Aggiungere anche il malto e continuare a “sbriciolare”. Tagliare le fragole a tocchetti e spezzettare la menta.
In un pentolino scaldare le fragole con le foglie di menta e un cucchiaio di malto. Quando si saranno “caramellate”, spegnere, versare sul fondo delle terrine e ricoprire con l’impasto. Infornare a 200gradi per 10 minuti e altri 5 minuti di grill.
…e mentre vi scrivo mi sono accorta che sono appena rientrata in Svizzera.
Chissà cosa mi riserverà il destino.

Salmonejo de Remolacha

Salmonejo de Remolacha

barba4

Sono appena due giorni che sono in Svizzera e già sento di stare una realtà diversa da quella a cui sono abituata. Ieri m’è stato detto che il comportamento di noi italiani è bizzarro, che siamo un popolo che non si fa problemi a lavorare spesso gratis e che ‘normalmente’ ogni lavoro, ogni stage, ogni studio che una persona  fa deve essere retribuito.

Oggi ho desiderato di essere a Siviglia, dove, nonostante le cose vanno peggio che in Italia, l’aria il sole e il mare ti infondono quella sensazione di pace che ti fa dimenticare ogni cosa. Ecco, ho voluto ricreare con questo piatto tipico andaluso dai colori cosi vivi, quella sensazione e contrastarlo con una tavola grigia, fredda, ma che evidentemente regge e e fa il suo dovere tipico della severità svizzera.
Questa ricetta mi è stata regalata..E’ molto simile al gaspacho, ma cambia per alcuni ingredienti e per il procedimento.
Ingredienti:
12kg di barbabietale cotte al vapore
1kg di pomodori
1spicchio di aglio
1 friggitello piccolo
sale
olio di oliva
Procedimento
Frullare insieme tutti gli ingredienti tranne l’olio. Aggiungere l’olio alla fine versandolo a filo finchè, come se fosse una maionese, la zuppa liquida non diventi una crema morbida. Lasciare in frigo un’oretta e servire.

Almeno mi rincuoro leggendo Confucio che diceva:
”Non importa, se stai procedendo molto lentamente;
ciò che importa è che tu non ti sia fermato.”

Brownies ciliegie e latte di mandorle

Brownies ciliegie e latte di mandorle

Maledetto facebook e quando ho deciso di iscrivermici. Oggi ho partecipato ad una di quelle conversazioni infinite con un aspirante medico che portava avanti la sua tesi sul naturale onnivorismo dell’uomo e sulle tendenze deleterie del momento, come quella del veganesimo. Le vegcazzare, come diceva lui.. Ora non sto a spiegarvi perchè ne ho fin sopra ai capelli. Mangiamoci un brownies va e non pensiamoci più.

La ricetta è simile ai miei quella dei brownies al burro di cocco, con qualche piccola modifica.

Ingredienti:

100 gr cioccolato
50gr burro di cocco
100gr farina 0
50gr di zucchero di canna “dulcita”
1cucchiaino di cremor tartaro (lievito)
200ml di latte di mandorle
20 ciliegie
20gr scaglie di cioccolato

Procedimento

Sciogliere il cioccolato con il burro e versare dentro lo zucchero mescolando sempre. Aggiungere il latte poco alla volta, la farina, le scaglie e il lievito. Mescolare energeticamente e aggiungere le ciliegie. Versare in una teglia unta col burro di cocco. Infornare a 180 gradi per 25 minuti.

Lasciare raffreddare.

Gelato alle Mandorle e scaglie di Cioccolato

Gelato alle Mandorle e scaglie di Cioccolato

gelato-mandorle4

E vabbè, che ci posso fare? Sono in una fase di sperimentazione estrema e, pioggia, tuoni, neve o bufera non fermeranno dal provare 1000 tipi di gelato.
Certo, l’ho mangiato davanti al camino acceso, ma ne è valsa la pena. Oggi vi presento un gelato supergoloso, alle mandorle e scaglie di cioccolato. Senza gelatiera.
(La ricetta per le cialde l’ho trovata nel libro “la cucina etica Dolce”, con qualche modifica.) 

Ingredienti per gelato:
300 ml di latte di mandorle
5C di sciroppo d’agave
3C di olio di cocco
2C di burro di mandorle
1cc di farina di semi di carruba
30gr di scaglie di cioccolato
Ingredienti per le cialde:
50 gr di farina0
30gr di olio di cocco
20gr di zucchero mascobado
40 gr di latte di soia
cannella
sale
Procedimento per il gelato:
Sciogliere il cucchiaino di farina di semi di carrube in un pò di latte di mandorle. Scaldare sul fuoco aggiungendo a filo il resto del latte, mescolando continuamente. Portare a bollore e aggiungere l’agave. Spegnere e lasciare raffreddare. Aggiungere l’olio, il burro di mandorle e frullare. Infine le scaglie di cioccolato. Versare il gelato in un contenitore adatto e riporre in freezer. Dopo un paio d’ore il gelato è pronto.
Procedimento per le cialde.
In una ciotola unire la farina, lo zucchero, un pò di cannella e un pizzico di sale. Mettere l’olio di cocco in una pentolina e farlo sciogliere a fuoco lento. Versare nella ciotola insiema al latte e mescolare il tutto. Formare 4 palline con le mani e posizionare sulla carta da forno. Ricoprire con altra carta da forno e schiacciarle per formare cialde tonde e sottili. Preriscaldare il forno a 180gradi mettere dentro le cialde. Dopo 2 minuti riprenderle e avvolgerle intorno ad una forma di ferro a spirale. Rimettere in forno per 10 minuti.

Se volete esagerare potete sciogliere un pò di cioccolato e versarlo nel fondo del cono, poi con un porzionatore formare le palline, posizionarle sui coni e magari aggiungere della glassa o della granella… 😀

Croccante cocco e amarena

Croccante cocco e amarena

gelatoblog1

E non è colpa mia stavolta! Se mi mettono la pulce nell’orecchio, io che posso fare? “Perchè non provi a fare il croccante” m’hanno detto e io, secondo voi, cos’ho fatto? Ho fatto il croccante, ovvio, no?
Ingredienti per 6 gelati:
400 ml di latte di cocco
1cc di farina di semi di carruba
5C di sciroppo d’agave
2C di olio di cocco
vaniglia in polvere
10-15 ciliegie (o amarene)
Ingredienti per copertura:
50gr di cioccolato fondente
100gr di mandorle
100gr di zucchero mascobado
12bicchiere di acqua
Procedimento:
Mescolare un pò di latte di cocco (quello in lattina) con la farina di semi. Mettere in un pentolino e scaldare a fuoco lento. Aggiungere poco alla volta il latte e mescolare continuamente. Portare a bollore e aggiungere l’agave, la vaniglia e infine l’olio di cocco. Lasciar raffreddare e poi riporre in freezer. Dopo 2-3ore, riprendere la crema, frullarla e versarla nelle formine.
Preparare una marmellata di ciliegia mettendo le ciliegie in un pentolino con 2-3 cucchiai di agave. Scaldare e spegnere quando si sarà assorbito tutto il liquido. Con un cucchiaino versare le ciliegie al centro del gelato. (o con una siringa se l’avete)
Preparare le mandorle caramellate; Tostare le mandorle, aggiungere lo zucchero e l’acqua. Portare a bollore mescolando sempre e quando l’acqua è quasi completamente assorbita spegnere e lasciar raffreddare su una placca. Con l’aiuto di un “coltellaccio” tagliare le mandorle fino ad ottenere una granella.
Dopo un paio di ore, riprendere il gelato, toglierlo dalla formina e ripassarlo nel cioccolato sciolto a bagno maria. Poi con il cioccolato ancora caldo ripassare il gelato nella granella. Rimettere 2 minuti in freezer e il croccante è pronto per essere gustato.

Ed ecco il gelato finito..
Uff.. mi sa che dovrò mangiarne un altro. 😀
 Buona domenica a tutti!